Phone

Contatti

Tel.(+039) 393 9729130
Mail[email protected]

Address

Dove Siamo

FR. OLIBRA 7/a
VENAROTTA (AP)
63091

Viaggiare sicuri

  • Home
  • Viaggiare sicuri

I documenti per viaggiare

Assicurazione Sanitaria

Documenti smarriti

Allarmi meteo


I documenti per viaggiare

Ai viaggiatori diretti all’estero si consiglia di munirsi sempre di passaporto, con validità residua ed eventuale visto richiesti dal Paese di destinazione (informarsi al riguardo presso il competente Ufficio diplomatico-consolare in Italia o con il proprio agente di viaggio).

Il passaporto resta infatti il principale documento per le trasferte oltre confine, poiché universalmente riconosciuto, mentre non sono molti i Paesi che accettano la carta d’identità italiana valida per l’espatrio.

A tale proposito si segnala che spesso comportano notevoli disagi (fino al respingimento in frontiera) sia le carte d’identità in formato cartaceo rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza, sia quelle in formato elettronico rinnovate con il foglio di proroga rilasciato dal Comune, sia le carte d’identità la cui validità sia stata prorogata fino al giorno della propria data di nascita, come disposto dal recente Decreto - Legge del 09.02.2012, n. 5, art. 7, comma 1, emanato con la Circolare del Ministero dell’Interno n. 2 del 10.02.2012.
A puro titolo informativo si comunica che il suddetto Decreto stabilisce che le carte di identità rilasciate o rinnovate dopo il 10 febbraio 2012, devono considerarsi valide fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.

Per quanto riguarda invece il rilascio di una nuova carta d’identità, si ritiene utile rimandare a quanto stabilito dalla Circolare del Ministero dell’Interno n. 23 del 28 luglio 2010, consultabile al seguente link:  Circolare 23/2010

Rilascio del passaporto

Cartà d'identità

Docum. di viaggio per i minori


Assicurazione sanitaria

I cittadini italiani che si spostano all'interno degli stati dell'Unione Europea, della Svizzera,  della Norvegia, Islanda e Liechtenstein e dei Paesi con cui sono state stipulate apposite convenzioni, possono fruire dell'assistenza sanitaria diretta presentando la documentazione prevista dai Regolamenti comunitari o dai singoli accordi. Negli altri Paesi in cui non viga un'apposita convenzione bilaterale l'assistenza sanitaria non è fornita a titolo gratuito. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale raccomanda caldamente, nel loro stesso interesse, a tutti coloro che sono in procinto di recarsi temporaneamente all’estero di munirsi della Tessera europea assicurazione malattia (TEAM), per viaggi in Paesi dell’UE, o, per viaggi extra UE, di un’assicurazione sanitaria con un adeguato massimale, tale da coprire non solo le spese di cure mediche e terapie effettuate presso strutture ospedaliere e sanitarie locali, ma anche l’eventuale trasferimento aereo in un altro Paese o il rimpatrio del malato, nei casi più gravi anche per mezzo di aero-ambulanza

In caso di viaggi turistici organizzati, si suggerisce di controllare attentamente il contenuto delle assicurazioni sanitarie comprese nei pacchetti di viaggio e, in assenza di garanzie adeguate, si consiglia di stipulare polizze assicurative sanitarie individuali.

E’ infatti noto che in numerosi Paesi gli standard medico-sanitari locali sono diversi da quelli europei, e che spesso le strutture private presentano costi molto elevati per ogni tipo di assistenza, cura o prestazione erogata. Negli ultimi anni, la Direzione Generale per gli Italiani all’Estero (D.G.I.T.) ha registrato un aumento esponenziale di segnalazioni di casi di italiani in situazioni di difficoltà all’estero per ragioni medico-sanitarie. Occorre ricordare che le Rappresentanze diplomatico-consolari, pur fornendo l’assistenza necessaria, non possono sostenere nè garantire pagamenti diretti di carattere privato; soltanto nei casi più gravi ed urgenti, esse possono concedere ai connazionali non residenti nella circoscrizione consolare e che versino in situazione di indigenza dei prestiti con promessa di restituzione, che dovranno essere, comunque, rimborsati allo Stato dopo il rientro in Italia.

Per ottenere informazioni di carattere generale sull’assistenza sanitaria all’estero, si rinvia al sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it), evidenziando in particolare il servizio “Se Parto per…” (www.salute.gov.it) che permette di sapere se, per ogni Paese del mondo, vi si abbia diritto o meno all’assistenza sanitaria.

Se parto per ? (salute.gov.it)

Centri di vaccinazione in Italia


In caso di necessità - furti o smarrimento di documenti

A partire dal 28 maggio 2011 (a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs n. 71/2011), in caso di smarrimento o di furto dei documenti di viaggio, l'Ufficio consolare italiano in loco potrà emettere - previa autorizzazione dell'Autorità italiana competente - un nuovo passaporto oppure rilasciare un documento di viaggio provvisorio (ETD - Emergency Travel Document).

Conformemente alla normativa europea, tale ultimo documento (ETD) è valido per il solo rientro in Italia o verso lo Stato di residenza permanente del connazionale o ancora, eccezionalmente, verso un’altra destinazione.

Per ottenerlo bisogna presentarsi in Consolato, che provvederà al rilascio dopo aver esperito gli accertamenti del caso e previa acquisizione della seguente documentazione:

  • denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000;
  • fotografie dell'interessato (uguali, frontali, a colori formato 35 x 40 mm);
  • titolo di viaggio del richiedente;
  • ricevuta del pagamento del costo del documento (attualmente pari a € 1,55) e delle eventuali spese di spedizione qualora l'interessato non possa recarsi personalmente a ritirare il documento.

In caso di necessità - allarmi meteo

Il sito dell'Aeronautica Militare http://www.meteoam.it/pubpage/6/26 che si invita a consultare, fornisce in italiano informazioni relative a:

  • segnalazione di fenomeni ciclonici;
  • condizioni meteo particolarmente avverse in Europa

Per quanto concerne le previsioni del tempo e il tempo osservato nelle principali città del mondo, il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare cura la versione italiana del sito World Weather Information Service (WWIS) dell’Organizzazione Metereologica Mondiale (OMM), dove si possono trovare informazioni meteorologiche e climatiche su una selezione di quasi duemila città e località mondiali:

Si segnalano inoltre i seguenti siti(in inglese):


È difficile prevedere con precisione dove, quando e con quale forza un ciclone tropicale si verifichi. Dal suo inizio cambia spesso e velocemente rotta di direzione, velocità dei venti, può accrescere o perdere d’intensità in modo improvviso passando da ciclone di 1° a 4° o 5° livello o decrescere a solo tempesta tropicale.
Il passaggio di un ciclone, se di forte intensità, può provocare ingenti danni alle infrastrutture, trasporti interrotti (voli cancellati, aeroporti chiusi, etc..), elettricità e/o comunicazioni interdette.

Sarebbe consigliabile organizzare viaggi turistici in periodi diversi da quelli della stagione dei cicloni o delle piogge.

Nel caso ci si trovasse in una zona dove è previsto o sta passando un ciclone si raccomanda di seguire le seguenti istruzioni:

  • tenersi informati sull’evolversi del fenomeno atmosferico attraverso gli organi di informazione (TV, radio etc..) o il proprio albergatore o agente di viaggio;
  • attenersi alle misure di sicurezza impartite dalle Autorità del Paese, ed eventualmente allontanarsi dalle zone di passaggio del ciclone;
  • se non ci si è registrati sul sito www.dovesiamonelmondo.it, segnalare la propria presenza all’Ambasciata o Consolato italiano presente nel Paese;
  • tenere presente che, con il passaggio di questo tipo di fenomeni atmosferici, porti, aeroporti ed in alcuni casi hotel potrebbero rimanere chiusi (anche per giorni secondo l’intensità del fenomeno).

Dove siamo nel mondo.it

Segnalaz. fenomeni ciclonici

Condizioni meteo nel mondo

Zenith Viaggi

La passione per i viaggi, la consapevolezza che il loro incanto comincia prima della partenza stessa, quando si aprono gli atlanti, si gira il mappamondo, si sogna sulle carte.

E’ da qui che nasce Zenith Viaggi, dall’esperienza ventennale di Stefania Civilotti che, con rinnovato entusiasmo, dedizione e cura dei dettagli, si impegna per regalare ai clienti i viaggi dei loro sogni, fornendo assistenza costante e sicurezza per ogni esperienza.

Contatti

Address

FR. OLIBRA, 7/A
VENAROTTA (AP) - 63091

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle promozioni, sui pacchetti di viaggio e informazioni utili per viaggiare in completa sicurezza.

Iscrivendoti accetti le condizioni sul trattamento dei dati personali